Il 5 novembre 1757 a Rossbach, durante la guerra dei Sette Anni (1756-1763), l’inattesa vittoria prussiana cambia le sorti di una guerra che sembrava ormai incanalata verso una vittoria finale… Leggi »
2.2. I Reggimenti di Fanteria 2.2. I Granatieri 2.2.1 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, 2.1.2 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, 2.2.3 3° Reggimento Granatieri di Sardegna. 2.2. La Fanteria di… Leggi »
Il tema del convegno, tra gli organizzatori del quale figura il Dott. Andrea Vazzaz, laureatosi brillantememte al master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea dal 1796 al 1960,… Leggi »
La Grande Guerra e l’attività diplomatica dell’Italia Ten. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta “La verità è che l’Italia esibiva al massimo grado la fragilità del liberalismo”(255, Stone… Leggi »
1859, i Cacciatori delle Alpi nella II guerra d’indipendenza di Osvaldo Biribicchi Il termine Cacciatori, nel secolo XIX, indicava la fanteria cosiddetta leggera in quanto dotata di armamento ed… Leggi »
A partire dal 1945, a seguito del Decreto legislativo luogotenenziale del 21 agosto 1945, n.518, dal titolo Disposizioni concernenti il riconoscimento delle qualifiche dei partigiani e l’esame delle proposte di… Leggi »
L’Italia dell’8 settembre 1943 è un Paese allo sbando, abbandonato da quella stessa classe dirigente che appoggiando il Fascismo ha costretto gli italiani ad affrontare una seconda Guerra Mondiale… Leggi »
Unione Sovietica. La prigionia in mano alla U.R.S.S. è quella che ha inciso più a fondo nel retaggio del sistema socio-politico del dopoguerra. Prima che scoppiasse la guerra fredda, nella… Leggi »
Maria Luisa Suprani Querzoli 27 agosto 1917 Lo scoppio della polveriera di Sant’Osvaldo: coincidenze inquietanti Il 27 agosto 1917 la Battaglia della Bainsizza (capace di risultati notevoli, seppur… Leggi »