I Soldati del Primo Tricolore II Parte[1] Roberto Olevano DALLA CISALPINA AL REGNO D’ITALIA (1802 – 1808). Al momento della sua costituzione, a fine gennaio 1802, la… Leggi »
Sergio Benedetto Sabetta La figura genovese di “Bisagno”, comandante della Divisione garibaldina “Cichero” ed attualmente in corso di beatificazione, è emblematica delle contraddizioni e dei conflitti che attraversarono… Leggi »
Lo Stato. Analisi Parametrale Un approccio da sviluppare Massimo Coltrinari Premessa Partendo da un brevissimo cenno alle prospettive geopoliche con note al potere continentale e marittimo, questo… Leggi »
TRA GUERRA E PACE (Prima parte) Le relazioni internazionali nelle teorie del Novecento Ten cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta “ Nel momento in cui una comunità non sa… Leggi »
Il ruolo della comunicazione nel confronto strategico asimmetrico: il caso al-Qā‘idah di Federico Levy[1] Introduzione L’uccisione di Osama Bin Laden ha indubbiamente segnato uno spartiacque per… Leggi »
L’approccio della Germania nei confronti della guerriglia e della guerra per bande Massimo Coltrinari Ogni Paese invaso ed occupato dalla Germania nazista ha dato vita alla sua… Leggi »
I giorni dell’illusione. 7 luglio – 9 luglio 1944 La battaglia di Filottrano vista da lontano. Sabato 8 luglio 1944 inizia per il Corpo Italiano di Liberazione quella serie… Leggi »
Ten. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta Premessa L’assedio di Mariupol e la resistenza nei bunker delle acciaierie su un’area di circa 10 Kmq, ha non solo un… Leggi »
SOMMARIO ANNO LXXXIII, Supplemento on line, V, n. 76 Maggio 2022 www.valoremilitare.blogspot.com Massimo Coltrinari, Editoriale, Maggio 2022 su www. valore militare cesvam.blogspot.com con post in data 30.05.2022 Massimo Coltrinari, Copertina,… Leggi »