LO SBARCO DI SALERNO 9 settembre 1943 Luigi Marsibilio Lo scenario politico – militare. All’inizio del 1944 la situazione bellica vedeva gli alleati avanzare progressivamente, mentre le forze dell’Asse erano… Leggi »
Riflessioni sulla comunicazione digitale delle Forze Armate Luca Bordini[1] La rivoluzione della comunicazione digitale oggi ha rivoluzionato il modo di interagire tra gli utenti migliorando il consenso nei… Leggi »
La Campagna di Sicilia La Battaglia del ponte di Primosole[1] (A cura di Massimo Coltrinari) ABSTRACT L’Operazione Husky, denominazione alleata della campagna di Sicilia, ebbe inizio il 9 luglio 1943…. Leggi »
INFOCESVAM BOLLETINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org ____________________________________________________________________ ANNO VIII, 11, N. 11, 1 Dicembre 2021 VIII/12/476- La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno… Leggi »
Il CESVAM tramite il suo Direttore, ha ricevuto queste due interessanti pubblicazioni dono dell’Autore, a cui va tutta la stima e l’apprezzamento per quanto pubblicato Note ed info in http://www.valoremilitare.blogspot.com post nel… Leggi »
La presidenza prima della tragedia trumpiana Concittadini, oggi sono qui di fronte a voi con umiltà di fronte all’incarico, grato per la fiducia che avete accordato, memore dei sacrifici… Leggi »
Sala di Francesco Giuseppe e Sarajevo (1867 — 1914) Quadro storico La sconfitta dell’Austria nella guerra contro la Prussia del 1866 ebbe come conseguenza la perdita di ogni influenza della… Leggi »
HGM Heeresgeschichtliches Museum . L’Austria dal 1918 al 1945 Dopo la Prima Guerra mondiale i popoli dell’Austria-Ungheria si decisero contro un impero comune. Cosi anche i rappresentanti del popolo di lingua… Leggi »
Massimo Squillaci Don Giovanni Minozzi (Preta di Amatrice, 1884 – Roma 1959) passò gli anni della Prima guerra mondiale al fronte prendendosi cura, come Cappellano militare col grado… Leggi »