COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Decorato di Medaglia d’Argento al Merito Civile -Socio Benemerito dell’Istituto Nel giorno dedicato all’Unità d’Italia e alle Forze Armate, che quest’anno ha assunto… Leggi »
IL QUADRO DI BATTAGLIA DELL’ESERCITO ITALIANO NEL 1940 Il Regio Esercito era inteso come l’esercito del Regno d’Italia e tale denominazione venne mantenuta dal maggio 1861 al giugno 1946. Questo strumento militare fu impiegato in… Leggi »
La Consigliera Nazionale Dott.ssa Maria Eleonora SALVO ha fatto visita al Prefetto di Messina Dott.ssa Cosima DI STANI e le ha consegnato il Quaderno del Nastro Azzurro dedicato al Milite Ignoto.
Giovanni Riccardo Baldelli (Progetto 2020/1) La storia di una Forza Armata non è fatta solo di eventi bellici e delle storie degli uomini che vi hanno fatto parte, ma… Leggi »
La collaborazione fra l’Istituto del Nastro Azzurro ed Edizioni Archeoares, è iniziata nel mese di settembre del 2018. I numeri pubblicati, in ordine cronologico sono: “QUADERNI” DEL NASTRO AZZURRO” Anno… Leggi »
Militari ebrei e Valor Militare Giovanni Cecini Fino a ottanta anni fa c’erano italiani ebrei,[1] da quel maledetto 1938 purtroppo solo ebrei italiani. L’inversione grammaticale tra sostantivo e aggettivo,… Leggi »
Il mistero continua tuttora ad avvolgere le dinamiche che determinarono la scomparsa del Maggiore il 19 giugno 1918 durante l’infuriare della battaglia sul Montello. Sarà interessante soffermarsi ed… Leggi »
Premessa L’aspetto più ostico nel comprendere un evento complesso come una campagna militare è, probabilmente, quello di riuscire a visualizzare sul terreno le unità coinvolte, le loro azioni e i… Leggi »
1.DIslocazione inziale e forzamento del fiume Ticino 2 Fase iniziale della vanzata austriaca 3 La Battaglia delle sforzesca e di Mortara 4 Movimento austriaco verso Novara 5 Fase iniziale scontro… Leggi »
Al Generale Eugenio De Rossi si deve la conoscenza dell’ambiente militare durante l’Età Umbertina: la sua autobiografia, infatti, accanto ai profili di figure divenute poi celebri, si sofferma ampiamente… Leggi »