
Osvaldo Biribicchi. Gli ex alleati tedeschi
All’indomani del 25 luglio, iniziò tra tedeschi e italiani un gioco ambiguo che avrebbe portato sia la popolazione che le forze armate italiane verso una delle peggiori tragedie della loro… Leggi »
All’indomani del 25 luglio, iniziò tra tedeschi e italiani un gioco ambiguo che avrebbe portato sia la popolazione che le forze armate italiane verso una delle peggiori tragedie della loro… Leggi »
I primi prigionieri, stanchi e affamati, giungono a Addis Abeba il 22 maggio, dopo una marcia estenuante a piedi di un migliaio di chilometri, durata due mesi e con… Leggi »
Francesco Maria Atanasio Si deve al recente studio di Giancarlo Falanga sull’ambasciatore Luca Pietromarchi 1 l’acquisizione di nuovi e documentati dati sulla più vasta operazione di salvataggio degli… Leggi »
ANNO VIII, II, N. 1, 1 gennaio 2021 VIII/1/200- La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno di edizione, 1 il numero progressivo di Infocesvam, 200 il numero… Leggi »
I 1.900/2000 prigionieri Italiani, furono quasi da subito assegnati ai vari capi, seguirono la ritirata delle forze del Negus in difficilissime condizioni; queste, poi migliorarono con il passare delle settimane… Leggi »
Teresio Olivelli (Bellagio 1916, Hersbruck 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1938, collaborò con le istituzioni culturali del regime fascista divenendo Segretario dell’Istituto di Cultura Fascista, per il quale effettuò due… Leggi »
INFOCESVAM BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org ____________________________________________________________________ ANNO VII, I, N. 12, 1 dicembre 2020 VII/12/175- La decodificazione di questi numeri è la seguente VII anno… Leggi »
Su una forza complessiva di 107.400 uomini disponibili in colonia, alla Battaglia di Adua parteciparono 9837 soldati e 571 Ufficiali. I caduti furono 3772 soldati (39% della Forza) e 262… Leggi »
In questo grafico è si è tenuto conto la differenza fra gittata massima (valore più alto) e gittata utile. Va da sé che il grafico a radar descrive il… Leggi »
Riceviamo da Daniele Vaienti. la seguente lettera Carissimo Massimo auguri per il Nuovo Anno (per Natale sono in ritardo, ma ti mando una Natività del cesenate Ilario Fioravanti in povera terracotta… Leggi »