Dal 4 all’11 febbraio 1945, nell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale, Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrarono a Yalta in Crimea per discutere, in base al principio delle cosiddette… Leggi »
I Gruppo Artiglieria Pesante “Adige”– III Brigata Missili Aquileia” Esercitazioni NATO – 1980 Ten. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto sabetta Nell’ottica della strategia difensiva di contenimento impostata dagli Stati… Leggi »
Il Ruolo Strategico delle Ferrovie dal Risorgimento alla Prima e Seconda Guerra Mondiale PRIMA GUERRA MONDIALE III ARTICOLO Il 1918 dalla Battaglia del Piave o del Solstizio (15 – 23… Leggi »
Indice: La guerra che ha cambiato Israele. L’avvenimento militare. Il piano di azione di Israele e gli… Leggi »
Il pomeriggio del 7 settembre 1943, quattro giorni dopo la firma dell’Armistizio di Cassibile, si tenne a Roma, presso lo Stato Maggiore della Regia Marina, una importante riunione. Durante… Leggi »
DI ALESSIA BIASIOLO Le teorie alimentari tedesche relativamente al cancro, consideravano che si trattasse di una malattia dovuta meno a germi o agenti chimici (gli studi venivano comunque condotti… Leggi »
ANNO VII, I, N. 12, 1 dicembre 2020 VII/12/175- La decodificazione di questi numeri è la seguente VII anno di edizione, 12 il numero progressivo di Infocesvam, 176 il numero… Leggi »
Il Ruolo Strategico delle Ferrovie dal Risorgimento alla Prima e Seconda Guerra Mondiale PRIMA GUERRA MONDIALE II° ARTICOLO 1917, Anno della Crisi. La Disfatta di Caporetto ((Dodicesima Battaglia dell’Isonzo) Autore:… Leggi »
La Battaglia di Bezzecca Garibaldi era riuscito a costringere il KUHN in un vicolo cieco, non fornendogli altra via di uscita che quella d’affidarsi alle sorti d’una battaglia risolutiva…. Leggi »
Alessia Biasiolo[1] Con le ultime fasi della prima guerra mondiale, il Regno d’Italia assunse il protettorato sull’Albania che con il Trattato di Tirana del 20 luglio 1920 e il successivo… Leggi »