“Fedele alle sue antiche glorie guerriere ed alla sua forte tradizione patriottica, consacrava ogni sua migliore energia al movimento di resistenza. Per venti mesi ininterrotti, possente e paziente, la Città… Leggi »
Una delegazione della Federazione Provinciale di Caserta, guidata dal Commissario Straordinario Luigi Cobianchi, è stata ricevuta al Palazzo Esercito dal Capo di Stato Maggiore Gen. C.A. Carmine MASIELLO, originario della città… Leggi »
ZURETTI GIANFRANCO Tenente Colonnello – Capo S.M. II Divisione Eritrea Dall’Accademia Militare di Torino usciva, ventenne, sottotenente d’artiglieria nell’agosto 1914. Nel… Leggi »
«Provincia contadina per eccellenza, durante i venti mesi della Resistenza vide svilupparsi un movimento partigiano di straordinaria ampiezza per numero di volontari in un breve territorio, pagò un duro tributo… Leggi »
Nell’80° Anniversario della Liberazione l’Istituto del Nastro Azzurro rende un doveroso omaggio alle donne che hanno meritato la massima decorazione al Valor Militare. ROSANI RITA Di origine cecoslovacca, insegnante nella… Leggi »
«Fedele ai valori già espressi nel corso dell’epopea risorgimentale, le popolazioni picene opposero strenua ed accanita resistenza all’oppressione delle forze germaniche insediatesi col tradimento nel territorio nazionale in seguito all’armistizio… Leggi »
Il 3 marzo 1941 moriva in un lettino di ferro di una clinica di Nairobi S.A.R. Amedeo di Savoia Duca d’Aosta l’Eroe dell’Amba Alagi. Generale dell’Aeronautica, nel 1937 veniva nominato… Leggi »
«Territorio ove intensa si svolse la Resistenza antinazifascista, la Provincia di Arezzo – nel corso di 12 mesi – fu teatro di irriducibile opposizione al nemico occupante, da parte di… Leggi »
FERRI FERNANDO Tenente spe 14° rgt. Fanteria Compiuto gli studi medi nell’Istituto tecnico di Chieti, fu ammesso nell’ottobre 1934 all’Accademia… Leggi »
«Terra di antiche tradizioni di libertà, fedele alle sue glorie civili e sociali, le popolazioni dell’alessandrino, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, opposero una strenua resistenza alle forze germaniche di occupazione…. Leggi »