Nell’80° Anniversario della Liberazione l’Istituto del Nastro Azzurro rende un doveroso omaggio alle donne che hanno meritato la massima decorazione al Valor Militare. MARCHIANI IRMA Ricamatrice e modista si interessò… Leggi »
«Fedele alle tradizioni dei padri, il Friuli, dopo l’8 settembre 1943, sorgeva compatto contro il tedesco oppressore, sostenendo per diciannove mesi una lotta che sa di leggenda. A domarne la… Leggi »
PADOVANI Pietro Maggiore s.p.e. A.A. pilota. Arruolatosi in Aeronautica nel 1926 come allievo sergente pilota, due anni dopo ottenne la… Leggi »
11 Febbraio 1536 (Guerre dei Savoia) – Gli abitanti della Tarantasia, piccola regione della Savoia comprendente l’alta valle dell’Isèrei, rinforzati da valdostani, ricacciano fino a Chambéry un esercito invasore francese…. Leggi »
La prima ondata di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia i partigiani slavi si vendicano contro i fascisti e gli italiani non… Leggi »
Nell’80° Anniversario della Liberazione l’Istituto del Nastro Azzurro rende un doveroso omaggio alle donne che hanno meritato la massima decorazione al Valor Militare. MARIGHETTO ANCILLA Di modesta famiglia di contadini… Leggi »
AMMANNATO ATHOS Capitano s.p.e. A.A. pilota Valente sportivo oltre che intrepido pilota, dopo essere stato allievo… Leggi »
Nell’80° Anniversario della Liberazione l’Istituto del Nastro Azzurro rende un doveroso omaggio alle donne che hanno meritato la massima decorazione al Valor Militare. ENRIQUES ANNA MARIA Laureata in lettere nel… Leggi »
Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è… Leggi »
VENERE SALVATORE Capomanipolo LXI battaglione CC.NN. da montagna. Arruolatosi volontario come allievo carabiniere a piedi nel… Leggi »