Coltrinari Modulo 2 Obiettivi Terrorismo. Corso Generale 1. Dall’Età Classica all’Età Moderna Il modulo ha lo scopo di presentare il terrorismo su come si è manifestato e si è realizzato… Leggi »
Coltrinari Modulo 1 Obiettivi Terrorismo. Definizione e Metodo Il modulo ha lo scopo di presentare il Master Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale selle sue dimensioni di tempo, spazio e motivazioni. Fornire… Leggi »
T Tagliato, vedi partizioni principali. Tau o croce antoniana o di San Francesco, in araldica si dice croce a tre sole braccia, è patente ed a volte biforcata, scorciata (vedi… Leggi »
S Sagittario, in araldica è centauro armato solitamente rappresentato mentre scocca la freccia. Salamndra, in araldica rappresentata in mezzo al fuoco, essa è rivoltata con la coda alzata. | Sbarra,… Leggi »
Q Quadrifoglio, in araldica è foglia quadrilobata a punta. Quartier franco, in araldica è una pezza onorevole (descritta nel testo). Quattro foglie, in araldica si dice di fiore araldico composto… Leggi »
N Nodrito, in araldica si definisce il vegetale che nasce od esce da una figura. Nodoso, in araldica si definiscono i rami di un albero con i nodi opposti. Naturale… Leggi »
Labaro, in araldica si dice di stendardo rettangolare o quadrato. |Lambello, vedasi pezze onorevoli. Lambrecchini, in araldica si dice di drappi che escono dall’elmo che riportano alterati i colori dello… Leggi »
G Gaio, in araldica si dice di attributo del cavallo passante senza finimenti. Ghibellina (alla), in araldica si definiscono i merli del castello tagliati a coda di rondine. Gherone, vedasi… Leggi »
D Decusse (in): in araldica si dice di figure o pezze poste con la croce di S. Andrea; per non usare un linguaggio araldico, ma solo per chiarire la posizione,… Leggi »
Abbassato, in araldica si dice di una pezza abbassata dalla sua normale posizione; si dice inoltre abbassato il capo di uno scudo quando al suo posto si inse-’ risce un… Leggi »