
Storia delle Medaglie. Lo Spirito del Regio Viglietto del 26 marzo 1833
Pubblicazione in corso (ricerca.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
Pubblicazione in corso (ricerca.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
pubblicazione in corso (ricerca.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
www. coltrinariatlanteamerica.blogspot.com Blog di sviluppo per l’approfondimento della Geografia Politica ed Economica attraverso immagini, cartine, grafici e note. Atlante Geografico Statistico Capacità dello Stato. Parametrazione a 100 riferito agli Stati… Leggi »
pubblicazione in progress (ricerca.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
La prima idea di ristabilire le medaglie d’oro e d’argento al valore militare risale al Maggio 1832. Il 23 febbraio i Francesi per rispondere all’occupazione austriaca di Bologna erano entrati… Leggi »
Incompresa dai contemporanei, deformata dalla tradizione velata dalla passione, la figura di Carlo Alberto trova ora tra gli storici imparziali una valutazione più serena. Era Re a trentatré anni dopo… Leggi »
(26 Marzo 1833) Prof. Adolfo Colombo Il 17 aprile 1831, due ore dopo la morte di Re Carlo Felice, il conte di Revel, governatore di Torino, rievocava con fierezza militare… Leggi »
La serie delle decorazioni militari di questa parte d’Italia è delle più notevoli e delle più degne di studio, perché, come quella del Regno di Sardegna, è delle più organiche… Leggi »