1 Gennaio 1321 (Lotte contro le invasioni straniere) – I fiorentini insorgono e dichiarano decaduto il governo tirannico di Roberto d’Angiò, re di Napoli, che esercitava autorità in Firenze, a… Leggi »
31 Dicembre 1811 (Campagna napoleonica nella Penisola Iberica) – All’assedio di Valenza un battaglione italiano sostiene e respinge da solo un vigoroso accanito attacco di 2000 spagnoli. 1870 (Guerra franco-prussiana)… Leggi »
30 Dicembre 1148 (Guerre della Repubblica di Genova) – I genovesi alleati del Re di Spagna inalberano la propria bandiera su Tortosa in Catalogna, battendo i mori che la presidiavano…. Leggi »
29 Dicembre 1914 (Grande guerra) – Per consolidare il possesso della città, vengono sbarcate unità dell’esercito a Valona, già occupata pochi giorni innanzi da reparti della Marina da guerra. 1935 … Leggi »
28 Dicembre 1911 (Guerra italo-turca) – In Cirenaica, il presidio di Tobruk respinge un attacco nemico diretto a ostacolare il corso dei nostri lavori difensivi in quella zona. 1923 (Operazioni… Leggi »
27 Dicembre 1912 (Campagna libica) – Occupazione di Gasr Gefara, importante centro tripolino. 1923 (Operazioni in Libia) – Una colonna del corpo di operazione avanzando su Beni Ulid, uno dei… Leggi »
26 Dicembre 1420 (Lotte contro le invasioni straniere) – I genovesi, con ardite e geniali operazioni di guerra, impediscono ad Alfonso V d’Aragona di impossessarsi della Corsica, ad essi soggetta…. Leggi »
25 Dicembre 1896 (Operazioni in Somalia) – A Lugh il capitano Ferrandi con un piccolo presidio di 43 Ascari sostiene con sublime coraggio un furioso attacco di 1500 abissini comandati… Leggi »
24 Dicembre 1536 (Guerre contro i pirati) – Il Gran Maestro italiano, frate Aurelio Bottigella priore di Pisa, guidando le forze dell’Ordine di Malta, sbarca a Tagiura in Libia, vi… Leggi »
22 Dicembre 1346 (Guerre della Repubblica di Venezia) – I veneziani, guidati da Marco Giustiniani, battono a Zara un esercito ungherese forte di 80000 uomini e rioccupano la città. 1911 … Leggi »