1860 (Campagna delle Marche Umbria Bassa Italia) – Sul colle delle Crocette e lungo il Musone, presso Castelfidardo, le truppe sarde impediscono all’esercito del generale Lamoriciere.di raggiungere Ancona Il 10°… Leggi »
1870 (Operazioni per l’occupazione dell’Urbe) – L’esercito nazionale occupa il Rio Galera, le rive dell’Aniene e l’abitato di Albano. 1912 (Guerra italo turca) – Il nemico attacca con impeto le… Leggi »
1607 (Guerre contro i pirati) – Per vendicare alcuni cavalieri di S. Stefano naufragati presso le coste dell’Algeria e trucidati a Bona, truppe toscane di Ferdinando I sbarcano in Africa… Leggi »
1448 (Lotte contro le invasioni straniere) – Gli abitanti di Piombino e una piccola guarnigione di armati agli ordini di Rinaldo Orsini obbligano Re Alfonso d’Aragona a togliere l’assedio alla… Leggi »
1282 (Dopo i Vespri Siciliani) – I messinesi costringono Carlo I d’Angiò, dopo due mesi di asprissima lotta, a togliere l’assedio alla città e a riparare a Reggio Calabria. 1860… Leggi »
1472 (Guerre contro i turchi) – Pietro Mocenigo al comando di una flotta alleata (veneta, pontificia e napoletana) e di un corpo di sbarco di 15.000 uomini, con fulminea azione,… Leggi »
1645 (Lotte contro le invasioni straniere) – Il Principe Tomaso di Savoia, con l’ausilio dell’ingegnere militare Carlo Morello dirigente i lavori d’assedio, espugna Vigevano occupata dagli spagnoli. 1813 (Campagne del… Leggi »
1697 (Guerre contro i turchi) – Grande vittoria a Zenta (oggi Senta – Jugoslavia) del Principe Eugenio su l’esercito del sultano Mustafà II, al quale il condottiero Sabaudo infligge perdite… Leggi »
58 a.C. (Guerre galliche) – Nella pianura alsaziana di Sennheim, Cesare batte duramente i germani comandati da Ariovisto, ferito nella pugna. La vittoria consente di portare al Reno il nuovo… Leggi »
1916 (Grande guerra) – In Albania, allo scopo di meglio assicurare la fronte meridionale della piazza di Valona, le nostre truppe occupano le alture di Porto Palermo e il villaggio… Leggi »