30 Luglio 101 a.C. (Guerre contro le invasioni barbariche) – Caio Mario annienta l’esercito Cimbro ai “Campi Raudii” presso Vercelli. Più di centomila barbari cadono sul campo con il loro… Leggi »
29 Luglio 1913 (Campagna Libica) – In cirenaica, la colonna D’Alessandro duramente batte a Zauiet Asgafa forti gruppi ribelli; distrugge quindi gli accampamenti nemici esistenti nella zona. 1915 (Grande guerra)… Leggi »
28 Luglio 1480 (Lotte contro le invasioni straniere) – Assedio turco d’Otranto. Una lapide così rammemora il fatto: “Chiunque tu sia, che vieni su questo colle della Minerva, ascolta, sono… Leggi »
13 Luglio 1656 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Il marchese Del Borro al comando di truppe veneziane costringe alla resa il presidio turco di Tenedo e occupa l’isola, importantissima… Leggi »
27 Luglio 57 a.C. (Guerre galliche) – Cesare alla testa di otto legioni sconfigge dopo dura battaglia sulle rive della Sambre presso le dense foreste dei colli di Haumont i… Leggi »
26 Luglio 1812 (Campagna napoleonica in Russia) – Il corpo d’ esercito italiano comandato dalle vicerè Eugenio e in particolare il 1° reggimento leggero, l’artiglieria e il secondo battaglione della… Leggi »
25 Luglio 1844 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Eroica morte dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera. Rinunziando quali ufficiali della marina imperiale austriaca al miraggio di una brillante e tranquilla… Leggi »
24 Luglio 1848 (Prima guerra d’indipendenza) – Le truppe piemontesi affrontano il I corpo d’armata austriaco dislocato sulle alture fra Sommacampagna, Valeggio, Monte Torre e Custoza e con furiosi assalti… Leggi »
23 Luglio 1537 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Per impedire sbarchi di truppe turche a Corfù, l’armata veneziana rinforzata da navi maltesi e pontificie affronta presso le isole Merliere… Leggi »
22 Luglio 1848 (Prima guerra d’indipendenza) – Cerca 5000 piemontesi attaccati a Rivoli da 12 mila austriaci del generale Thurn ne sostengono bravamente l’urto; rinforzati poi da reparti del 16°… Leggi »