I Congresso 1° Roma 1923 II Congresso Sassari, 1925 III Congresso Torino, 1928 IV Congresso 4° Siena, 1931 V Congresso, 5° Bari 1932 VI Congresso, 6° Palermo, 1935 VII Congresso,… Leggi »
Una delle tante piaghe sociali che affliggevano la no-stra società di inizio secolo e negli anni seguenti era la convinzione che le offese all’onore di una persona potesse essere lavato… Leggi »
1° Presidente, Ettore Viola, MOVM, 1923 -1928 2° Presidente, Amilcare Rossi, MOVM, 1928 -1943 3° Presidente, Achille Martelli, MOVM, 1943 4° Presidente, Ugo Trombetti, 1944 5° Presidente, Achille Martelli, 1944… Leggi »
L’Istituto del Nastro Azzurro fra decorati al Valor Militare, costituito in Roma il 26 marzo 1923 ed eretto in Ente Morale con R.D. 31 maggio 1928 n.1308, è apolitico, apartitico… Leggi »
Nel 2024 ricorre il centenario di fondazione del Periodico Nazionale dell’Istituto Nastro Azzurro. Con il Numero 6 del dicembre 2023 è stato pubblicato il numero speciale dedicato alla attività… Leggi »
STORIA DEL CALENDARIO AZZURRO di Antonio Daniele Correva l’anno 2009 e il Presidente Nazionale pro tempore, il compianto Comandante Giorgio Zanardi, aveva già manifestato l’intenzione di non candidarsi per un… Leggi »
Il complesso monastico di Santa Giustina ospita anche parte delle raccolte della Fondazione Museo Storico del Nastro Azzurro. L’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti decorati al Valore Militare nacque… Leggi »
Il museo del Nastro Azzurro ebbe origine il 10 marzo 1934, quando a Salò venne fondato il gruppo circondariale dell’Istituto del Nastro Azzurro voluto da 13 Decorati al Valor Militare…. Leggi »
Da Presidente Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro, il Comandante Giorgio Zanardi non faceva mistero di un suo grande desiderio: avere un archivio informatizzato di tutti i Decorati al Valor Militare… Leggi »
ORDINAMENTO DELL’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO Dalla sua fondazione l’Istituto si è dato una organizzazione che non solo si estendesse sul territorio nazionale ma anche in Stati ove fossero presenti ex… Leggi »