Alla Benedicta, antico convento in rovina trasformato in cascinale, sull’Appennino Ligure-Piemontese, era stata posta l’intendenza della 3° Brigata d’assalto Garibaldi “Liguria”. La località era divenuta meta di molti giovani delle… Leggi »
Torino, venerdì 31 marzo 1944. Intorno alle 9 del mattino circa quaranta persone vengono rastrellate in una piazza San Giovanni semideserta e caricate in tutta fretta su un torpedone. Tra… Leggi »
Nato a Parma bel 1925. Giovane studente, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, obbligato ad arruolarsi nelle formazioni militari della R.S.I., dopo pochi giorni abbandonò il reparto. Fu tra i primi… Leggi »
L’istituzione della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza, nel 1920, per volontà di Francesco Saverio Nitti (erede delle scelte del predecessore Vittorio Emanuele Orlando, che già aveva assegnato a Camillo… Leggi »
Foto: Prima pagina de La Tribuna Illustrata, disegno dello sfilamento sotto l’Arco di Costantino (collezione privata dell’autore) L’inaugurazione della via dei Trionfi – Adunata Nazionale dei decorati al Valore Militare…. Leggi »
Il Testo è stato pubblicato in data 28 ottobre 2024 Foto Prima pagina de La Piccola Italiana, i decorati inquadrati attraversano l’Arco di Costantino (collezione privata dell’autore)
Il testo è stato pubblicato in data 28 ottobre 2024 Fig.5) Medaglia celebrativa 1a Adunata Nazionale (collezione privata dell’autore)
Il Testo è stato pubblicato in data 28 ottobre 2024. Foto: Medaglia celebrativa 1a Adunata Nazionale Verso(collezione privata dell’autore)
Il testo dell’articolo è stato pubblicato in data 28 ottobre 2024
Nella immagine di copertina Tessera Adunata Nazionale 28 ottobre 1933, nominativo e percorso autorizzato (collezione privata dell’autore) (testo pubblicato in data 28 ottobre 2024)