A cura del Dott. Maurizio Marello, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti. Esperto e membro della Commissione Nazionale Enti del Terzo Settore (UNGDCEC) In Italia operano circa 300.000 Enti… Leggi »
1911 (Guerra italo turca) – Nella zona di Bengasi le nostre truppe a Presidio della ridotta numero 3, del Castellaccio e della ridotta Roma respingono violenti attacchi di forti… Leggi »
1805 (Campagna napoleonica in Austria) – Alla smagliante vittoria riportata dai francesi ad Austerlitz sugli austro-russi, contribuiscono validamente i reggimenti italiani: 3° fanteria, 26° Cavalleggeri, 1° e 21° Dragoni, 26°… Leggi »
L’aula consiliare del Comune di Lentini ha ospitato la cerimonia di consegna dei premi intitolati a Luigi Briganti, medaglia d’oro al valor militare e Filadelfo Aparo, vicebrigadiere di Pubblica sicurezza,… Leggi »
1911 (Guerra italo turca) – con attacco alla baionetta il nemico viene cacciato dall’altura di Sidi Hassan, dominante l’oasi di Tripoli. In Cirenaica forti gruppi di beduini inquadrati da… Leggi »
L’incredibile storia della seconda guerra mondiale Strategie, Armi, Protagonisti del conflitto che ha cambiato le sorti del mondo Roma, Newton Compton Editori, pag. 495, €: 12,90, ISBN 978-88-227-3620 La seconda… Leggi »
1916 (Grande guerra) – Violenti contrastatissimi combattimenti nelle valli dell’Adige dell’Astico, sull’Altipiano Carsico e nella zona ad oriente di Gorizia. L’ostinata attività nemica viene fiaccata; sensibili progressi vengono realizzati su… Leggi »
1915 (Grande guerra) – Sull’Altipiano Carsico e sulle alture di Gorizia, gli Austriaci, ripetutamente battuti, perdono 264 prigionieri, mitragliatrici, lanciabombe, fucili ed altro rilevante materiale bellico. 1935 (Campagna in Africa… Leggi »
Nella Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, organizzata dalla locale Federazione Provinciale Pistoia, si è tenuta la presentazione dell’opera pubblicata dal Centro Studi sul Valor Militare dell’Istituto (CESVAM) … Leggi »