Relazione sui Caduti al Valore di Asti e Provincia
CONVEGNO “Morte, minacci? Me non vedrai tremante” I Caduti al Valor Militare di Asti e Provincia Sessione Seconda I Caduti al Valor Militare di Asti e Provincia In precedenza è… Leggi »
CONVEGNO “Morte, minacci? Me non vedrai tremante” I Caduti al Valor Militare di Asti e Provincia Sessione Seconda I Caduti al Valor Militare di Asti e Provincia In precedenza è… Leggi »
1733 (Guerra per la successione di Spagna) – Il Duca Carlo Emanuele II di Savoia, dopo un mese di assedio, costringe alla resa la guarnigione imperiale di Pizzighettone comandata dal… Leggi »
1383 (Guerra di Fiandra) – Amedeo VII detto il Conte Rosso, alla testa di un contingente savoiardo, altamente si distingue nella vittoria francese di Rosbeck sui fiamminghi, meritando il titolo… Leggi »
1911 (Guerra italo-turca) – In Tripolitania alcune unità del corpo di spedizione attaccano il nemico lungo la linea Henni-Sidi Messri e vintane la tenace resistenza lo costringono a ritirarsi verso… Leggi »
La prima idea di ristabilire le medaglie d’oro e d’argento al valore militare risale al Maggio 1832. Il 23 febbraio i Francesi per rispondere all’occupazione austriaca di Bologna erano entrati… Leggi »
Relazione sull’attività svolta dall’Istituto del Nastro Azzurro per il perseguimento delle finalità istituzionali nel 2018 ATTIVITA’ DELLA PRESIDENZA NAZIONALE Nei giorni 13-14 e 15 aprile la “Giornata Nazionale del Decorato”… Leggi »
1526 (Lotte contro le invasioni straniere) – A Governolo, Giovanni de’ Medici con le sue “Bande Nere”, contrasta il passaggio del Po ai Lanzichenecchi luterani di Giorgio di Frundsberg. Ferito… Leggi »
1911 (Guerra italo-turca) – Una colonna di fanti, alpini e marinai nel compiere una ricognizione a cavaliere dell’Uadi Derna viene ad aspro combattimento nei pressi della cascata dell’Ain Derna con… Leggi »
1795 (Lotte contro la Repubblica Francese) – Sul San Bernardo, nelle Alpi Marittime, mille Piemontesi al comando del generale Colli respingono cinque consecutivi attacchi di tremila Francesi che, perduti oltre… Leggi »