
22 Novembre
1910 – E’ conferita la Medaglia d’Oro alla città di Pavia per benemerenze patriottiche acquistate dalla cittadinanza durante il periodo del Risorgimento nazionale. 1917 (Grande guerra) – Sull’Altipiano dei Sette… Leggi »
1910 – E’ conferita la Medaglia d’Oro alla città di Pavia per benemerenze patriottiche acquistate dalla cittadinanza durante il periodo del Risorgimento nazionale. 1917 (Grande guerra) – Sull’Altipiano dei Sette… Leggi »
1866 (Lotta per l’indipendenza di Creta) – A Kipamos e Malevisi i volontari italiani, unitamente agli insorti, combattono valorosamente contro i Turchi e li sconfiggono. 1915 (Grande guerra) – Truppe… Leggi »
I Labari e le Bandiere delle Associazioni d`Arma di Germania, Francia, Italia e Svizzera si sono raccolte nella Cappella di St. Pius a Waldkirch per la Liturgia della Memoria dei… Leggi »
1911 (Guerra italo-turca) – Reparti del nostro corpo di operazione snidano dal Palmeto di Sabri, presso Bengasi, gli Arabo-turchi e dopo vigorosa lotta li sbaragliano. 1915 (Grande guerra) – L’11ª… Leggi »
Giovanni Cecini Intervista a Marzio Lauto, vicepresidente dell’Associazione culturale Stella Errante, che si occupa di viaggi storico-militari. In relazione a un interesse di nicchia, ma con l’andare degli anni sempre… Leggi »
1809 (Campagna napoleonica nella Penisola Iberica) – Il generale Sebastiani al comando del IV Corpo contribuisce con decisa travolgente azione alla vittoria di Ocana riportata da Re Giuseppe Bonaparte sulle… Leggi »
La città capoluogo e la città di Formia, hanno partecipato alle celebrazioni del 4 novembre, giorno dell’Unità d’Italia e festa delle nostre Forze Armate. Le manifestazioni sono state organizzate dalla Prefettura e dal… Leggi »
Incompresa dai contemporanei, deformata dalla tradizione velata dalla passione, la figura di Carlo Alberto trova ora tra gli storici imparziali una valutazione più serena. Era Re a trentatré anni dopo… Leggi »
1625 (Lotte contro le invasioni straniere) – Dopo novantadue giorni di duri combattimenti l’esercito spagnolo è costretto a togliere l’assedio alla città di Verrua (Torino), eroicamente difesa da un esiguo… Leggi »
1843 (Guerra civile nell’Uruguay) – In località Tre Croci, Giuseppe Garibaldi con la sua legione impegna per otto ore un accanito combattimento contro le forze avversarie del generale Oriba, sconfiggendole…. Leggi »