su www.coltrinaricastelfidardo1860,blogspot.com dal 2008 sono trattati i temi riguardanti il passaggio dell’Italia Centrale dallo Stato preunitario allo Stato Nazionale. Documentazione per temi e documenti per tesi di laurea
20 Agosto 1661 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Un’armata veneziana incrociante fra le isole Cicladi affronta e sconfigge presso Milo una poderosa flotta ottomana. 1807 (Campagna napoleonica in Prussia)… Leggi »
L’ Istituto del Nastro Azzurro – dopo oltre 60 anni dalla sua costituzione – non rappresenta soltanto il sodalizio, la casa, la tribuna dei decorati al Valore militare…. Leggi »
DAL 5 SETTEMBRE 2024 NEL COMPORTO CEVAM VERRANNO PUBBLICATI A CADENZA SUCCESSIVA I 16 QUADRI CHE COMPONGONOIL MANIFESTO DEL CENTENARIO PER UNA MIGLIORE DIFFUSIONE IL MANIFESTO PUò ESSERE CHESTO A…. Leggi »
19 Agosto 1692 (Guerre contro la Francia) – Nelle Alte Alpi il Duca di Savoia Vittorio Amedeo II, al comando di un esercito di 20.000 ispano-piemontesi, espugna la piazzaforte di… Leggi »
FIORENTINO BONFIGLIO Carabiniere (alla memoria) “Con ferma determinazione, esemplare iniziativa ed eccezionale coraggio, mentre si trovava all’interno della locale Stazione Carabinieri unitamente ad altri militari, non esitava a opporre una… Leggi »
18 Agosto 1596 (Guerra di Fiandra) – Un reggimento italiano comandato dal Marchese di Treviso concorre valorosamente con le forze spagnole alla espugnazione della città di Hulst, in Olanda, presidiata… Leggi »
Anche nel mese di Agosto la Bacheca attivata ad Osimo in cui si espongono pagine del Periodico Nazionale dell’Istituto del Nastro azzurro con cadenza decadale ha continuato a funzionare grazie… Leggi »
17 Agosto 1585 (Guerra di Fiandra) – Alessandro Farnese, terzo Duca di Parma, al comando di un corpo dell’esercito di 10000 italo-spagnoli costringere alla resa il presidio fiammingo di Anversa…. Leggi »