COLETTA GIUSEPPE Brigadiere (alla memoria) “Addetto alla squadra comando dell’unità di manovra del reggimento M.S.U. impegnato in missione a sostegno della martoriata popolazione irachena nell’ambito dell’operazione “Antica Babilonia”, coraggiosamente consapevole… Leggi »
11 Agosto 1708 (Guerre per la successione di Spagna) – Il Duca Vittorio Amedeo II investe la fortezza di Exilles, nella vallata d’Oulx, e la toglie ai francesi in sei… Leggi »
L’idea di raccogliere in un volume i nominativi dei componenti della Sezione di Monza dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare e relative «Motivazioni» delle Concessioni di… Leggi »
1557 (Guerre tra Francia e Spagna) – Il Duca Emanuele Filiberto di Savoia alla testa di un’armata confederata batte clamorosamente a Saint Quentin i francesi della connestabile Montmorency. Il Principe… Leggi »
Il mistero della quinta Medaglia al Valor Militare del Reggimento “Nizza Cavalleria” Gen C.A. Paolo Bosotti Lo Stendardo del Reggimento “Nizza Cavalleria” si fregia di quattro Medaglie di Bronzo al… Leggi »
La nascita dei movimenti terroristici sionisti in epoca precedente alla costituzione dello stato di Israele Demetrio Delfino Le ideologie etico-politiche che condizionarono la nascita dei movimenti terroristici in Israele e… Leggi »
VITTORIO LEVICO Carabiniere (alla memoria) “Con ferma determinazione, esemplare iniziativa ed eccezionale coraggio, nel corso di un servizio perlustrativo, unitamente ad altri militari, non esitava ad affrontare un soverchiante numero… Leggi »
1918 (Grande guerra) – Superando gravissimi rischi e un lungo viaggio in territorio nemico la squadriglia “Serenissima”, con a bordo Gabriele d’Annunzio, vola intrepida su Vienna. Anziché rispondere… Leggi »
8 Agosto 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Il popolo di Bologna insorge contro le truppe austriache del generale Pergias e le costringe ad abbandonare la città con gravi perdite…. Leggi »